Sportello Unico R.E.

Responsabile ufficio: Dott. Armando SAVASTANO

Giorni ed orari di apertura al pubblico:

L’orario di apertura al pubblico è consultabile nella parte generale dedicata agli Uffici di Procura

Personale amministrativo e recapiti:

Sportello Unico R.E.
Nominativo Contatti Ubicazione
Direttore Amministrativo
Dott. Armando SAVASTANO
Tel. 0871.4238322
Piano primo, stanza 6
Funzionario Giudiziario
Dott.ssa Daniela Giovanna PUGLISI
Tel. 0871.4238325
Piano primo, stanza 3
Conducente automezzi
Sig. Franco CORTAZZI
Tel. 0871.4238328
Piano primo, stanza 8
Conducente automezzi
Sig. Angelo D'ALESSIO
Tel. 0871.4238343
Piano primo, stanza 8
Operatore Giudiziario
Sig.ra Lamberta MEMMO
Tel. 0871.4238328
Piano primo, stanza 8

Materie ed attivitĂ  di competenza

Lo Sportello Unico ha funzioni per le Relazioni Esterne e per i servizi certificativi del Casellario:

  1. Lo Sportello è deputato alle seguenti attività di front-office:
    • Deposito atti di Polizia Giudiziaria (c.n.r. e seguiti di qualsiasi genere),
    • Deposito memorie, istanze e richieste provenienti da Avvocati e parti private;
    • Deposito querele, denunce o esposti da parte di privati, anche presentate a mezzo di difensori;
    • Deposito istanze di liquidazione di spese;
    • Ricezione atti dal Tribunale di Chieti;
    • Ricezione e smistamento di tutta la corrispondenza postale e della corrispondenza elettronica;
    • Ricezione richieste di certificati del casellario giudiziale e di istanza ex art. 335 c.p.p.;
    • Rilascio certificati del casellario giudiziale e delle comunicazioni ex art. 335 c.p.p.;

    Informazioni utili

    Per gli Avvocati:

    • Possesso di nomina (già depositata o da depositare contestualmente) rilasciata dall'assistito con firma autenticata, recante specifico mandato a richiedere il rilascio delle comunicazioni ex art. 335 c.p.p.
    • Le richieste ex art. 335 c.p.p. possono essere inoltrate dagli Avvocati a mezzo p.e.c. all’indirizzo dirigente.procura.chieti@giustiziacert.it, allegando copia in formato elettronico della nomina, con firma autentica, ricevuta dal proprio assistito e copia del documento di identità dello stesso.

    Per l’utenza:

    • Presentarsi sempre in possesso di idoneo documento d’identità in corso di validità.
  2. Per i servizi certificativi del CASELLARIO presso lo Sportello possono essere richiesti i seguenti certificati:
    • CERTIFICATI DEL CASELLARIO GIUDIZIALE

      Sono previste tre tipologie di certificati del casellario giudiziale:

      • certificato generale del casellario (sono riportate tutte le iscrizioni conseguenti a provvedimenti giudiziari definitivi a carico di una persona fisica in materia penale, civile ed amministrativa)
      • certificato penale (sono riportate tutte le iscrizioni conseguenti a provvedimenti giudiziari definitivi a carico di una persona fisica in materia penale)
      • certificato civile (sono riportate tutte le iscrizioni conseguenti a provvedimenti giudiziari definitivi a carico di una persona fisica in materia civile e le pene accessorie che limitano la capacità civile del condannato).
    • CERTIFICATO DEI CARICHI PENDENTI

      Il certificato, rilasciato per usi amministrativi, attesta l'esistenza o meno di procedimenti penali pendenti (ossia procedimenti per i quali non siano ancora intervenuti provvedimenti giudiziari definitivi) a carico di una persona fisica presso gli Uffici Giudiziari del Circondario del Tribunale di CHIETI.

    • CERTIFICATO DELL’ANAGRAFE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DIPENDENTI DA REATO

      Il certificato attesta le iscrizioni relative ai provvedimenti giudiziari definitivi che applicano, a carico di persone giuridiche, società e associazioni anche prive di personalità giuridica, le sanzioni amministrative dipendenti da reato, a norma del decreto legislativo n.231/2001.

    • CERTIFICATO DELL’ANAGRAFE DEI CARICHI PENDENTI DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO

      Il certificato attesta l’esistenza o meno di procedimenti pendenti (ossia procedimenti per i quali non siano ancora intervenuti provvedimenti giudiziari definitivi) relativi ad illeciti amministrativi dipendenti da reato a carico di persone giuridiche, società ed associazioni, anche prive di personalità giuridica, presso gli Uffici Giudiziari del Circondario del Tribunale di Chieti.

Come richiederli

I certificati possono essere richiesti solo dall’interessato, che potrà delegare altra persona alla consegna ed al ritiro. E’ però necessario che l’interessato sottoscriva, oltre alla richiesta, anche la delega alla presentazione e al ritiro del certificato (già predisposta sul modulo richiesta) ed alleghi alla richiesta fotocopia del suo documento di riconoscimento e quella del delegato.

L’interessato si deve presentare allo sportello con:

  • domanda compilata (il modulo richiesta sopra indicato è disponibile in area modelli);
  • un documento d’identità con una fotocopia dello stesso.
  • una marca da bollo da € 16,00 e una per diritti di cancelleria da € 3,92 (bolli non disponibili presso l’Ufficio del Casellario, ma da acquistare nelle tabaccherie)

E' possibile prenotare online il certificato del casellario giudiziale.

N.B. In caso di richiesta “con urgenza”, che consente di ritirare il certificato nella stessa giornata (purché la domanda sia presentata entro le ore 11,00), occorre allegare un’altra marca da bollo per diritti di urgenza di € 3,92

Richiesta presso il Comune di Residenza

I seguenti Comuni hanno aderito all’iniziativa, proposta da questo Ufficio, finalizzata all’acquisizione delle richieste dei certificati giudiziari (casellario giudiziale e carichi pendenti), che i soli rispettivi residenti potranno avanzare presso lo specifico sportello del proprio Comune. Provvederà l'Ente, mediante l'impiego del sistema informatico denominato “PASS Giustizia”, ad ottenere i certificati che verranno poi consegnati all'utenza. I cittadini interessati potranno acquisire ulteriori informazioni e la modulistica necessaria direttamente presso il sito web istituzionale del Comune di residenza:

Elenco (in ordine alfabetico):

  1. Guardiagrele
  2. Ortona
  3. Pretoro

Altre informazioni

Sono esenti da bollo e da diritti di cancelleria i certificati richiesti e rilasciati per uso:

  • Adozione
  • Riparazione per ingiusta detenzione
  • Controversie individuali in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale.

Sono invece esenti da bollo ma non da diritti i certificati richiesti per sussidi, assegni familiari, associazione a Onlus.

Ai sensi dell’art. 33 T.U n. 313/2002 è, altresì, possibile per la persona o l’ente interessato richiedere semplice visura, indicante tutte le iscrizioni ad esso riferite. La visura NON ha efficacia certificativa e viene rilasciata in forma anonima, senza costi, anche in caso di urgenza