Ufficio Contabilità e Spese di Giustizia
Responsabile ufficio: Dott.ssa Gloria ROMANO
Personale amministrativo e recapiti:
Nominativo | Contatti | Ubicazione |
---|---|---|
Direttore Amministrativo
Dott.ssa Gloria ROMANO |
Tel. 0871.4238314 |
Piano primo, stanza 11 |
Assistente Giudiziario
Dott.ssa Laura MANCINI |
Tel. 0871.4238314 |
Piano primo, stanza 11 |
Materie ed attività di competenza
L'Ufficio cura tutti gli adempimenti connessi al pagamento delle spese previste dal D.P.R. 115/2002. Sulla scorta del decreto di liquidazione emesso dal magistrato, provvede in particolare all'emissione dei mandati di pagamento a favore degli ausiliari e dei custodi, curando la spedizione dei relativi avvisi quando previsti. Provvede altresì all'emissione dei mandati per il pagamento delle spese relative alle prestazioni previste dall'articolo 96 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e di quelle funzionali all'utilizzo delle prestazioni medesime. L'ufficio cura infine i pagamenti delle indennità spettanti ai vice procuratori onorari.
Trasmissione delle istanze di liquidazione online tramite procedura “IstanzaWeb”.
Al fine di semplificare e velocizzare le procedure di liquidazione delle spese di giustizia, le istanze di liquidazione delle indennità di custodia e delle spese di giustizia (istanze di pagamento di onorari in favore degli ausiliari del pubblico ministero: consulenti tecnici, interpreti, traduttori, etc..) rivolte alla Procura di Chieti ed indirizzate al magistrato competente dovranno essere trasmesse online mediante procedura assistita e previa autenticazione al sistema SIAMM, raggiungibile al sito istituzionale del Ministero di Giustizia al seguente link (dalla pagina di accesso al sistema è anche possibile scaricare il manuale operativo al link“guida all’uso”).
L’utente, una volta terminata la procedura di registrazione con l’inserimento dei dati anagrafici e fiscali necessari ai fini della corretta emissione dei mandati di liquidazione (ivi compresa l’indicazione delle ritenute fiscali da applicare), potrà accedere al sistema con la possibilità di usufruire di tre funzionalità:
- gestione dei propri dati anagrafici e fiscali (informazioni necessarie per consentire all’ufficio giudiziario di procedere correttamente alla lavorazione della richiesta di liquidazione: i dati inseriti con la prima registrazione saranno utilizzati per le successive richieste);
- inserimento di un’istanza di liquidazione;
- monitoraggio dello stato delle istanze presentate;
Nella richiesta l’utente dovrà indicare il numero di procedimento nel quale ha prestato la propria attività e modello di registro R.G. associato, nonché l’Ufficio giudiziario destinatario, il nome del magistrato competente e gli importi richiesti a titolo di onorari, spese e indennità.
Si rammenta che la fattura, qualora prevista, dovrà essere emessa esclusivamente dietro richiesta dell’Ufficio Contabilità e spese di giustizia, e solo dopo che il decreto di liquidazione sarà esecutivo. Essa dovrà quindi essere trasmessa elettronicamente riportando il codice univoco spese di giustizia: C3ZSLT (identificativo della Procura di Chieti).
Al pagamento della stessa provvederà il Funzionario delegato della Procura Generale di L’Aquila.
Per rendere più agevole l’avvio del nuovo sistema, si illustrano di seguito i passaggi principali della procedura:
- registrazione ai servizi online – Liquidazioni spese di giustizia del Ministero della giustizia accedendo alla pagina web https://lsg.giustizia.it;
- compilazione dell’istanza di liquidazione compensi, seguendo le istruzioni riportate al sito: www.giustizia.it (Strumenti - Come fare per - Servizi on line – Scheda pratica – Liquidazioni spese di giustizia - Presentazione richiesta online);
- terminata la compilazione dell’istanza, il sistema rilascia un numero di registrazione (n° Protocollo WEB SIAMM) che potrà poi essere utilizzato per visionare lo stato della stessa;
- si rammenta che per completare la procedura è necessaria la validazione giuridica dell’istanza di liquidazione. Pertanto:
- se l’utente è dotato di posta elettronica certificata (PEC) potrà allegare l’istanza in formato .pdf prodotta dal sistema – dopo averne fatto il download sul proprio pc – ad una e-mail da inviare alla casella di posta elettronica certificata del Sistema istanzaweb.siamm@giustiziacert.it
- se l’utente non è dotato di posta elettronica certificata, invece, dovrà salvare e stampare il file prodotto in formato .pdf e portarlo in segreteria per validarlo giuridicamente con l’apposizione della firma e timbro di deposito.
- si raccomanda, anche nel caso in cui l’istanza di liquidazione sia stata elaborata via web, di trasmetterne comunque copia alla Segreteria del magistrato competente per l’emissione del decreto di liquidazione;
- una volta emesso il decreto di liquidazione, l’ufficio Contabilità e spese di giustizia avvierà le procedure per il pagamento. Il beneficiario riceverà in questa fase un messaggio di posta elettronica certificata, generata dal SIAMM e valida ai sensi dell’art.168 comma 2 DPR N.115/2002, con oggetto “Notifica di cambiamento stato istanza”, contenente l’importo lordo liquidato;
- per dare maggiore speditezza agli adempimenti necessari all’emissione del mandato di pagamento, i beneficiari potranno subito comunicare all’Ufficio Contabilità e spese di giustizia (ai seguenti indirizzi e-mail: gloria.romano@giustizia.it; laura.mancini01@giustizia.it) l’accettazione dell’importo lordo liquidato. In mancanza, il decreto sarà liquidato solo dopo che siano decorsi 30 (trenta) giorni dall’emissione del provvedimento, ai sensi dell’art.170 DPR 115/2002;
- analogamente, l’ufficio Contabilità e spese di giustizia provvederà direttamente all’emissione del provvedimento netto qualora l’interessato abbia preventivamente rinunciato all’avviso di deposito (clausola da inserire in fase di compilazione dell’istanza online nella schermata “Note: eventuali comunicazioni dirette all’ufficio giudiziario”)
Resta inteso che ogni variazione dei dati dichiarati dovrà essere comunicata all’Ufficio Contabilità e spese di giustizia mediante la compilazione di una nuova autodichiarazione.
Per ogni chiarimento in ordine alla procedura telematica e per la risoluzione delle eventuali problemi di natura tecnica, si prega di voler consultare il manuale operativo reperibile al link:
https://lsg.giustizia.it/IstanzaWeb/manuale/Manuale%20Liquidazioni%20Spese%20Giustizia.pdf oppure di contattare l’Help Desk del Sistema SIAMM: e-mail: supporto.siamm@giustizia.it - Recapito telefonico: 06/90289117.